Una particolare varietà di silicio combinato con altre sostanze come
idrogeno, carbonio, azoto per produrre una molecola complessa che si
presta alla deposizione di strati molto sottili su aree relativamente
ampie attraverso un processo chimico che vaporizza la sostanza e la lascia
depositare sulla superficie di destinazione. Viene usato per la
fabbricazione dei transistor a film sottile nei display a clistalli
liquidi di tipo TFT, delle celle solari a basso costo, per rivestire i
tamburi delle stampanti laser e delle fotocopiatrici. Questo materiale ha
infatti la capacità di generare un campo elettrico quando colpito dalla
luce (come nelle celle solari) e perciò il tamburo di una fotocopiatrice
riproduce lÆimmagine del documento originale, che arriva sotto forma di
luce, in un campo elettrico che attira le particelle di toner nelle p
osizioni giuste e le deposita quindi sulla carta fornendo una copia fedele
dellÆoriginale. La sua lavorazione è molto più economica rispetto a quella
del silicio tradizionale, anche se meno precisa (si arriva a una
risoluzione di circa un terzo).
La struttura molecolare del silicio amorfo.
|
|